Skip to content
Dott. Maniscalco Gianluca Terapia Antalgica Torino

MEDICINA E TERAPIA DEL DOLORE

Info
  • Home
  • Chi sono
  • Domande frequenti
  • Problemi e soluzioni
  • Contatti
Telefona
011 56 27 553
Scrivi
terapiadeldolore.maniscalco@gmail.com
Studio
Torino - Corso Stati Uniti 3
Orari:
Lun - Ven 14-19.30
Dottor Gianluca Maniscalco
la Terapia del Dolore a Torino

Chi sono

Chi Sono

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 2002 presso l’Università degli Studi di Torino. Da subito ho un interesse speciale per la Terapia del Dolore. Con l’obiettivo di continuare questa passione nel 2007 mi specializzo con lode in Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica.

Dopo alcuni mesi di lavoro presso il centro di terapia del dolore e cure palliative dell’Ospedale San Luigi di Orbassano nel 2013 vengo assunto dalle suore del Presidio Sanitario Gradenigo di Torino (ora Humanitas Gradenigo) per creare l’ambulatorio di terapia antalgica.

Qui nel corso degli anni ho visitato e trattato migliaia di pazienti avvalendomi anche delle più recenti tecniche interventistiche di terapia del dolore.

I miei principali ambiti di interesse sono la diagnosi e cura del mal di schiena e delle neuropatie.

Domande Frequenti

- le richieste e le curiosità più comuni -

Che cos’è la Terapia del Dolore?

Sinonimi: terapia antalgica, algologia, medicina del dolore. E’ una disciplina medica di alta specializzazione ancora poco diffusa in Italia.

Come mai un Anestesista è esperto in terapia del dolore, mal di schiena, lombosciatalgia, etc. ?

La Terapia del Dolore nasce molti anni or sono in ambito anestesiologico. Ho scelto di specializzarmi in Anestesia e Rianimazione per acquisire le seguenti competenze:

1) ampie conoscenze di farmacologia (in sala operatoria si utilizzano fino a dieci farmaci contemporaneamente!) che ora mi permettono di ottimizzare e prescrivere anche farmaci “difficicili” e poco utilizzati

2) la pratica quotidiana delle tecniche di anestesia spinale e peridurale mi garantiscono una ottima manualità e sicurezza nel posizionare aghi anche in sedi anatomiche “pericolose”

3) l’utilizzo dell’ecografia per effettuare anestesie loco-regionali (sui nervi) mi ha reso esperto nel localizzare con precisione le strutture nervose che possono essere trattate in Terapia del Dolore con infiltrazioni o procedure con radiofrequenza

Di cosa si occupa la Terapia del Dolore?

Di dolore cronico e di dolore acuto persistente ed invalidante (lombosciatalgia, mal di schiena.)

Il momento essenziale è la diagnosi. Il medico esperto in terapia antalgica ha competenze in ambito neurologico, ortopedico, fisiatrico.

Come si svolge la visita?

Come tutte le visite mediche! L’obiettivo è la diagnosi della causa del dolore. Solo successivamente può essere prescritta una terapia farmacologica o infiltrativa.

Quali sono le terapie ed i trattamenti proposti?

Ci sono essenzialmente tre grandi categorie:
1) terapia farmacologica
2) terapia infiltrativa “semplice” (nell’anca, nella spalla, etc.)
3) terapia infiltrativa “complessa” mini-invasiva in sala operatoria (radiofrequenza, neuromodulazione, peridurolisi, etc.)

La terapia del dolore è per i malati terminali?

Assolutamente no! Sono le cure palliative che si occupano delle persone affette da malattie inguaribili. Solo raramente viene richiesto l’intervento del medico esperto in terapia antalgica per eseguire tecniche specialistiche come ad esempio il posizionamento di cateterini spinali o l’interruzione di alcuni nervi.

Dove Siamo

Telefona
011 56 27 553
Scrivi
terapiadeldolore.maniscalco@gmail.com
Studio
Torino - Corso Stati Uniti 3
Orari:
Lun - Ven 14-19.30

Dr Gianluca Maniscalco

© 2020 Tutti i diritti riservati
  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

SCRIVICI UN MESSAGGIO!